Helix pomatia in latino o Escargo è mollusco erbivoro. Tra altro non sono schizzinosi — possono mangiare sia la vegetazione vivente che i residui vegetali. Ma è meglio darli le foglie fresche del giardino. A Helix pomatia piacciono particolarmente i cavoli.
La struttura del corpo di Helix pomatia
In escargo, la struttura del sistema digestivo è standard per i molluschi. Comincia dalla bocca, che si trova sulla testa della chiocciola sotto il primo paio di tentacoli. Cavità orale di Helix pomatia molto estesa, contiene le ghiandole salivari e circa 25.000 denti. A causa di questa particolarità dell’organismo, la creatura non sa masticare, strappa pezzi di piante e li macina, come su una grattugia.
Prelibatezze preferite
Oltre ai cavoli, Escargo ama le foglie di vite e le foglie di fragole selvatiche. Con piacere mangia la plantago, bardana e ortiche, mangia rafano e ravanello. Di tanto in tanto il mollusco può essere nutrito con la frutta e verdura fresca:
- le banane;
- mele;
- carote;
- cetrioli;
- zucchine;
Delicatezza per Helix pomatia è pane imbevuto di acqua, ma può essere somministrato solo occasionalmente.
È molto importante mantenere il livello di calcio nel corpo della lumaca. Per fare questo, in natura, i molluschi di volta in volta mangiano il terreno gessoso. In condizioni dell’allevamento, nella dieta dell’escargo possono essere aggiunte le compresse di calcio, carne, pesce o uova in piccole quantità.
L’effetto della dieta sulla conchiglia e la carne di lumaca
Ciò di cui le creature si nutrono influenza notevolmente le loro condizioni e la qualità della carne. Il filetto di lumache più delizioso è quando le lumache vengono nutrite con piante fresche di vario tipo e talvolta mangiano le prelibatezze.
È possibile determinare se ci sono abbastanza sostanze nutrienti nella dieta del mollusco tramite lo stato della conchiglia. La conchiglia di lumaca, sana riceve il massimo delle vitamine e minerali, solidi, forte e solida, ha un colore che varia dal giallo-marrone a marrone-bianco (tonalità legno naturale).